Eventi e Contributi

Festival Viktor Ullmann
Questo Festival vuole far riscoprire e portare al pubblico la musica composta da autori che, durante la Seconda Guerra Mondiale, sono stati perseguitati dal regime nazista e da quello fascista. Questa musica è stata etichettata come “degenerata”, decadente, dannosa e pertanto bandita dai teatri e da ogni forma di esecuzione, “concentrazionaria” perché scritta all’interno dei campi di concentramento o nei ghetti, o anche “dell’esilio” perché composta da compositori perseguitati e costretti a lasciare l’Europa.
Eseguire questa musica significa cercare di ridare vita e riconoscimento al genio creativo di questi compositori e far conoscere la Shoah da un nuovo punto di osservazione, quello musicale appunto, che riveste un rilievo davvero centrale nel complesso ed intricato tema della memoria e della rappresentazione.
Viktor Ullmann, il compositore a cui il Festival è intitolato, naque a Tesin nel 1898, fu deportato nel ghetto di Theresienstadt e morì ad Auschvitz nel 1944.
Nel 1918 soggiornò alcuni mesi a Trieste come soldato dell’impero asburgico e qui ebbe modo di esibirsi in alcuni concerti a Barcola.

Erev Laila – Nuove tracce verso Gerusalemme
Il festival è nato nell’estate del 2004 per colmare la mancanza di una manifestazione dedicata alla cultura ebraica. Durante questi anni di attività sono stati presentati artisti italiani, europei ed americani. I concerti si svolgono prevalentemente presso il Museo Ebraico di Trieste, ma non solo. Durante la quinta edizione di Erev/Laila per celebrare la Giornata Europea della Cultura Ebraica è stato organizzato in piazza Giotti il concerto del clarinettista Giora Feidman, musicista israeliano di fama internazionale.
Trieste Summer Rock Festival
A partire dall’estate 2004 Musica Libera ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Trieste, il “Trieste Summer Rock Festival” giunto ormai alla sua undicesima edizione.
La manifestazione ha visto come protagonisti sul palco in piazza Unità d’Italia, e negli ultimi anni al Castello di San Giusto e in piazza Verdi, artisti internazionali quali Alan Parson, Van Der Graaf Generator, Claudio Simonetti, Gong, Le Orme, Creedence Clearwater Revided, Premiata Forneria Marconi, Carl Palmer, Steve Haccket Electric Band e Ken Hensley (Uriah Heep).
La Stanza
LA STANZA, si trova in piazza Benco 4, al II° piano in fondo a destra.
È uno spazio, inaugurato nel gennaio del 2013, pensato per chi desidera vivere nuove forme artistiche contemporanee, è un luogo di incontri, di riflessioni, di musica, di cinema, di teatro, di idee e di arte. È un luogo pensato e creato per sperimentare e sperimentarsi.
Ad ogni evento possono partecipare al massimo 25 persone per condividere con gli artisti un’esperienza unica in un teatro sperimentale in miniatura.
LA STANZA ha già avuto come ospiti Roberto Fabbriciani, Michele Marelli, Giancarlo Schiaffini, Katia Cruz e Howard Curtis, Bernardo Lanzetti, Enrico Merlin, Raffaello Negri, Pierpaolo Levi e Alessandra Celletti.
Attività portante di questa esperienza sono i “Laboratori d’ascolto” tenuti di Andrea Massaria durante i quali si cerca di individuare modalità insolite e sorprendenti con cui accostarsi a brani musicali e frammenti di suono, in modo da capovolgerne la funzione e il contesto originari, scoprendo un ascolto attivo. Si approfondiscono, a punto di capire in pensiero compositivo dell’autore e del tempo nel quale è vissuto (o vive), musiche tra le più varie, dalla classica alla dodecafonia, dall’avvento del rumore alla musica elettronica, dal jazz alla musica rituale, dal pop all’improvvisazione, dalla musica folk a quella più rock. I laboratori si rivolgono a qualsiasi tipo di uditore: da chi, già esperto, voglia approfondire il proprio bagaglio musicale, a chi, neofita, non abbia mai ascoltato musica in maniera penetrante.
Mostra Mercato del Disco, Cd e Dvd, usato e da collezione
Innumerevoli ormai le edizioni della Fiera del Disco Usato proposte dall’associazione a tutti gli appassionati della città. Nei primi anni la manifestazione si è svolta presso il centro commerciale “Torri d’Europa”, per poi passare stabilmente al Palasport di Chiarbola. Contestualmente alla fiera vengono organizzati concerti che hanno portato a Trieste artisti del calibro del Balletto di Bronzo (nel 2006 presso il Palazzotto), Antonella Ruggiero (nel 2009 sulle Rive della città), gli Ozrics Tentacles (nel 2010 presso il Teatro Miela), gli Yes (nel 2011 presso il Palazzetto dello Sport di Chiarbola) e i Jethro Tull (nel 2012 sempre presso il Palazzetto dello Sport di Chiarbola).
Festival Klezmer – Città di Gradisca
L’associazione ha iniziato la collaborazione con il Comune di Gradisca nel 2003 per la realizzazione di un Festival di musica Klezmer che si è successivamente sviluppato dando vita a otto successive edizioni che hanno visto la presenza di artisti nazionali ed internazionali.
Contributi ricevuti da Pubblica Amministrazione
Per l’anno 2022:
- 6.000 FONDAZIONE BENEFICA KATHLEEN FOREMAN-14-06-2022 C.F. 90091950320
- 6.000 COMUNE DI GRADISCA D ISONZO 30/03/2023 C.F. 80002050310
- 27.000 Festival Viktor Ullman Regione Friuli Venezia Giulia 27/05/2022 C.F. 80014930327
- 250 COMUNE DI MUGGIA 01/02/2023 C.F. 80002050310
Per l’anno 2021:
- 2.987,00 AG.ENTRATE PAG URG COVID19-ROMA-IT Causale: ORDINE CONTO CONTRIBUTO ART. 1 CO. 1 DL N. 73 DEL 2021- 24/06/2021
- 4.000 FONDAZIONE BENEFICA KATHLEEN FOREMAN-02/07/2021 C.F. 90091950320
- 5.500 COMUNE DI GRADISCA D ISONZO 27/05/2021 C.F. 80002050310
- 14.000 Progetto Le Sinfonie Ritrovate di Bruno Morpurgo Regione Friuli Venezia Giulia 01/06/2021 C.F. 80014930327
- 27.000 Festival Viktor Ullman Regione Friuli Venezia Giulia 28/04/2021 C.F. 80014930327
- 10.000 Ministero Dei Beni Culturali 03/05/2021
- 2.987 AG.ENTRATE PAG URG COVID19-ROMA-IT 19/04/2021
- 1.500 CATT FVG S.R.L. CENTRO DI ASSISTENZA 27/04/2021 C.F. 80014930327
Per l’anno 2020:
- 1.000 euro dall’Unione delle Comunità Ebraiche per il “Festival Viktor Ullmann” – 2/01/2020 – C.F. 92166520285
- 27.000 euro dalla Regione Friuli Venezia Giulia per il “Festival Viktor Ullmann” – 20/04/2020 – C.F. 80014930327
- 5.000 euro dal Comune di Gradisca d’Isonzo per il “Festival Klezmer Città di Gradisca” – 23/04/2020 – C.F. 80002050310
- 4.000 euro dall’Agenzia delle Entrate – Pag. Urg. Covid 19 – 26/11/2020
- 2.000 euro dall’Agenzia delle Entrate – Pag. Urg. Covid 19 – 18/11/2020
- 10.000 euro dal Ministero dei Beni Culturali – Pag. Urg. Id 007533119 – 10/08/2020
- 6.000 euro dalla Fondazione Casali per il “Festival Viktor Ullmann” – 5/08/2020 – C.F.
Per l’anno 2019:
- 40.000 euro dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per il Festival Viktor Ullmann”
- 5.000 euro dal Comune di Gradisca d’Isonzo per il “Festival Klezmer Città di Gradisca”
Per l’anno 2018:
- 40.000 euro dalla Regione Friuli Venezia Giulia per il “Festival Viktor Ullmann”
- 4.500 euro dal Comune di Gradisca d’Isonzo per il “Festival Klezmer Città di Gradisca”