Musica Libera vi dà il benvenuto!

L’associazione Musica Libera nasce nel febbraio del 2000 per volontà di un gruppo di musicisti triestini con l’intento di promuovere l’espressione artistica quale veicolo di comunicazione e scambio tra le diverse culture europee e di altri continenti, nel rispetto delle diversità etniche, culturali e religiose.
Grande è l’attività di organizzazione e circuitazione di gruppi di varia natura musicale in diverse città italiane che impegna l’associazione già da tempo.
L’associazione si prefigge inoltre di portare la musica a Trieste avendo un occhio di riguardo al mondo giovanile e organizzando, fin dall’inizio dell’attività, manifestazioni per i giovani e con i giovani.

Prossimi Eventi

Trieste Summer Rock Festival 2022

Festival

UN MARE DI ARCHEOLOGIA

Piazza Verdi

Trieste

26-29 Ottobre 2023

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

FESTIVAL DI MUSICA E CULTURA EBRAICA

Festival Klezmer Città di Gradisca

Corte Marco d’Aviano di Palazzo Torriani via Bergamas 32

Città di Gradisca

12-13-14 Settembre 2023

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

CONCERTO

KLEZMER Domus Musicae Quartet & The New Original Klezmer Ensemble

Piazza Verdi

Trieste

31 Luglio 2023 ore 21.00

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

CONCERTO

IGNAZ FIEDMAN, alla scoperta

di un compositore dimenticato

Sinagoga di Gorizia

Via Ascoli, 19 – Gorizia

Domenica 9 luglio 2023 ore 18.30

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

EREV/LAILA_2023_ XVI edizione

Nuove Tracce Verso Gerusalemme

Terrazza del Museo Ebraico Carlo e Vera Wagner

Via del Monte, 3 Trieste

Martedì 13 giugno ore 21.00 

Giovedì 15 giugno ore 21.00

Martedì 20 giugno ore 21.00

Giovedì 22 giugno ore 21.00

ATTENZIONE: EVENTO DEL 22 GIUGNO SPOSTATO IN SINAGOGA

Per l’ingresso al concerto del 22 giugno c’è l’obbligo di prenotazione fino a esaurimento posti.

Qui il link per la prenotazione

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

Concerto Orchestra Abimà

Civica Orchestra di Fiati G. Verdi

Sinagoga

Via San Francesco 19 Trieste

Domenica 11 giugno 2023 ore 18.30

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

Pierpaolo Levi

Musica degenerata e musica di propaganda: una storia

Nuovo Teatro Comunale

Via Marciano Ciotti, 1

Gradisca d’Isonzo – GO

martedì 6 dicembre 2022 ore 20.30 

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

Life Behind Fences

International Conference

Università di Trieste  – Dipartimento di Studi Umanistici Sala Atti “Arduino Agnelli ”

Androna Campo Marzio 10

Museo della Comunità Ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”

via del Monte 5 – 34122 Trieste

23 – 25 novembre 2022 

 

Ingresso libero

Trieste Summer Rock Festival 2022

Trieste Ebraica tra Archeologia e storia

Un’intera giornata alla scoperta dei lati meno conosciuti della Trieste ebraica: dai primi insediamenti medievali ad oggi a cura del presidente dell’Associaizone Musica LIbera Davide Casali, con la collaborazione della Comunità ebraica di Trieste e del Museo “Carlo e Vera Wagner”

A metà giornata Glam Casher servirà un pranzo completo basato sulla cucina ebraica.

 

Percorso storico architettonico attraverso i luoghi e gli edifici dal primo Ghetto di Corte Trauner a quello di Riborgo.

Domenica 23 ottobre dalle 10 alle 18

Costo del percorso, comprensivo del pranzo

50 Euro

Eventi recenti

Erev Laila 2022

Festival EREV / LAILA 2022 

XV edizione

nuove tracce verso Gerusalemme

Terrazza del Museo Ebraico Carlo e Vera Wagner, via del Monte 3, Trieste

14 – 16 – 21 – 22 – giugno 2022 – ore 21.00

Ingresso libero

Festival Viktor Ullmann Sinagoga 2022

Concerto Orchestra “Abimà”, Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi”

Sinagoga – via San Francesco 19, Trieste

Domenica 12/06/2022 – ore 18.00

Ingresso libero

We Left The Camp Singing Photo

We left the camp singing
DocumentarioProgetto multidisciplinare che, attraverso un documentario e delle performance musicali, racconta il percorso di Sofia Tapinassi, giovane pianista che si dedica alla ricerca di musiche e ricordi provenienti da Theresienstadt, un ghetto-campo nel quale numerosi musicisti e artisti ebrei furono internati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il documentario segue Sofia in un percorso segnato da toccanti incontri con alcuni sopravvissuti del ghetto come Zdenka Fantlova, Inge Auerbacher e Michael Gruenbaum, deportati a Theresienstadt rispettivamente a 17, 7 e 12 anni. Le loro testimonianze, assieme alle musiche scritte dai compositori del ghetto ed eseguite al pianoforte da Sofia, raccontano di come la musica sia stata una presenza di fondamentale importanza nella vita dei prigionieri, sia per chi suonava o componeva che per chi era parte del pubblico. Tra i compositori più noti come Gideon Klein, Hans Krása, Pavel Haas e Viktor Ullmann, emerge la particolare storia del compositore Hans Winterberg, la cui musica è stata da poco riscoperta grazie all’importante contributo del nipote Peter Kreitmeir, anch’egli intervistato da Sofia. Il film vuole così affrontare la tematica della memoria attraverso una prospettiva diversa dal consueto, quella di una musicista che ritrova nella vicenda musicale di Theresienstadt alcuni temi ancora attuali, primo tra tutti la musica come fonte di umanità e unione all’interno di una comunità

Italia, Germania

Da Maggio 2022

Domenica 20/02/2022 – ore 18.00

Ingresso libero

Fetsival Viktor Ullmann 20-02-2022

Festival Viktor Ullmann
Dante nel Mondo Ebraico

Sala Montefiore, Ghetto Vecchio, Venezia

Domenica 20/02/2022 – ore 18.00

Ingresso libero